Rete associativa

(La scheda è aggiornata a gennaio 2023)

Le reti associative sono una particolare tipologia di ente del Terzo settore (Ets), costituita in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione o supporto degli Ets associati e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne ed accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali.

È l’unica tipologia di Ets che può essere contemporaneamente iscritta in due o più sezioni del registro unico nazionale del Terzo settore: per fare un esempio, potrà esistere una rete associativa Aps (associazione di promozione sociale) o una rete associativa Odv (organizzazione di volontariato). Per l’acquisizione della qualifica di “rete associativa”, è necessario presentare la domanda di iscrizione nella relativa sezione “Reti associative” all’ufficio statale del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts).

A esclusione degli aspetti di seguito specificati e di quelli che fanno riferimento alle eventuali ulteriori qualifiche di Ets possedute, le reti associative fanno riferimento alla normativa generale degli Ets costituiti in forma di associazione.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

BASE ASSOCIATIVA

Le reti associative sono tali se associano, anche indirettamente attraverso gli enti ad esse aderenti, un numero non inferiore a 100 Ets o, in alternativa, almeno 20 fondazioni del Terzo settore, le cui sedi legali o operative siano presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

ULTERIORI QUALIFICHE POSSEDUTE

Qualora una rete associativa intenda acquisire una o più ulteriori qualifiche del Terzo settore (ad esempio quella di organizzazione di volontariato o di associazione di promozione sociale), sarà soggetta anche alle disposizioni specifiche dettate per tali ulteriori qualifiche, che dovranno quindi essere armonizzate all’interno dello statuto della rete.

ORDINAMENTO INTERNO E GOVERNANCE

Nel rispetto dei principi di democraticità, pari opportunità ed eguaglianza di tutti gli associati e di elettività delle cariche sociali, gli atti costitutivi o gli statuti delle reti associative, in deroga alle norme generali del codice del Terzo settore, possono disciplinare diversamente su:

  • il diritto di voto degli associati in assemblea;
  • le modalità e i limiti delle deleghe di voto;
  • le competenze dell’assemblea degli associati.
CONVENZIONI

Le reti associative possono promuovere partenariati e protocolli di intesa con le pubbliche amministrazioni e con soggetti privati.

CASI SPECIFICI

Le reti associative nazionali sono tali se associano, anche indirettamente attraverso gli enti ad esse aderenti, un numero non inferiore a 500 Ets o, in alternativa, almeno 100 fondazioni del Terzo settore, le cui sedi legali o operative siano presenti in almeno dieci Regioni o Province autonome.

Le reti associative nazionali possono esercitare, oltre alle proprie attività statutarie, anche:

  • il monitoraggio dell’attività degli enti ad esse associati, eventualmente anche con riguardo al suo impatto sociale, predisponendo una relazione annuale al Consiglio nazionale del Terzo settore;
  • la promozione e lo sviluppo delle attività di controllo, anche sotto forma di autocontrollo e di assistenza tecnica nei confronti degli enti associati.

La qualifica di rete associativa nazionale è rilevante in quanto:

  • il Consiglio nazionale del Terzo settore è composto da 15 rappresentanti di reti associative, di cui almeno 8 rappresentanti delle reti associative nazionali, ed è supportato da queste ultime nella propria attività di monitoraggio, vigilanza e controllo. Ai fini della nomina dei rappresentanti al Consiglio nazionale del Terzo settore, sono equiparate alle reti associative nazionali le associazioni del Terzo settore formate da un numero non inferiore a 100 mila persone fisiche associate e con sedi in almeno 10 Regioni o Province autonome;
  • in presenza dei requisiti di legge, possono essere autorizzate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a esercitare funzioni di controllo sull’applicazione della disciplina legislativa, statutaria e regolamentare applicabile agli enti del Terzo settore associati ad esse.

OBBLIGHI E DIVIETI

ORGANI SOCIALI E AMMINISTRAZIONE

I rappresentanti legali e gli amministratori delle reti associative non devono aver riportato condanne penali per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici. Diversamente, le stesse reti non possono essere iscritte nel registro unico nazionale del Terzo settore (Runts).

RISORSE

L’iscrizione, nonché la costituzione e l’operatività da almeno un anno sono condizioni necessarie per l’accesso alle risorse del fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo settore, che in ogni caso, non possono essere destinate, direttamente o indirettamente, ad enti diversi dalle organizzazioni di volontariato, dalle associazioni di promozione sociale e dalle fondazioni del Terzo settore.

COSA CAMBIA/COSA INTRODUCE

La riforma riconosce e valorizza le reti associative, intese quali organizzazioni che associano enti del Terzo settore, anche allo scopo di riconoscere la loro funzione di promozione, di supporto e di coordinamento degli enti associati oltre che di accrescere la loro rappresentatività presso i soggetti istituzionali.

NORMATIVA E ATTI DI RIFERIMENTO

Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del Terzo settore”: artt. 26, 41, 46, 47, 59, 60, 76, 92, 93, 96, 101

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 2 del 5 marzo 2021

Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 4995 del 22 maggio 2020 “Statuti degli Enti del Terzo Settore. Individuazione delle attività di interesse generale art. 5 c. 1 del dlgs.117/2017. Associazioni affiliate a rete nazionale”

ENTRATA IN VIGORE

La riforma è entrata in vigore il 3 agosto 2017.

REGIME TRANSITORIO

Le disposizioni inerenti i regimi fiscali agevolati per le reti associative, così come per tutti gli Ets, sono ancora condizionate dall’autorizzazione della Commissione europea. Con l’acquisizione di tale autorizzazione, a partire dal periodo d’imposta successivo è resa possibile l’entrata in vigore anche dei nuovi regimi fiscali contenuti nel codice del Terzo settore per tutti gli Ets. Con tale atto si conclude definitivamente il periodo transitorio della normativa e il codice del Terzo settore entra in vigore nella sua completezza. Fino ad allora, per le reti associative si considera vigente la normativa di riferimento in relazione alla specifica ulteriore condizione di cui è portatrice e quindi:

– se anche OdV, si considera vigente la normativa di riferimento e, in particolare, l’art. 8 della legge quadro sul volontariato n. 266/1991, che disciplina il regime delle imposte dirette e indirette di una Odv.

– se anche Aps, si considera vigente la normativa di riferimento e, in particolare, l’art. 20, in coordinazione con l’art. 73 e seguenti, l’art. 148 del Tuir (dpr 917/1986) e l’art. 21 della legge n. 383/2000;

– se come semplice Ets, si considera vigente la normativa di riferimento e, in particolare l’art. 73 e seguenti e l’art. 148 del Tuir (dpr 917/1986).

Tutte le disposizioni in materia di imposte indirette e tributi locali contenute nel codice del Terzo settore sono già applicabili per tutti gli Ets. Le medesime indicazioni valgono per le previsioni in merito alle detrazioni e alle deduzioni sulle erogazioni liberali contenute nel Cts.

La cassetta degli Attrezzi

Gli strumenti utili al non profit

vai alla sezione
cassetta degli attrezzi

Registrati alla Newsletter

Un Progetto di

forum terzo settore
CSVnet