L’impresa sociale può essere una “Srl semplificata”

Il Ministero del Lavoro scioglie i dubbi su una eventuale incompatibilità. Definite anche le linee da seguire per la redazione dell'atto costitutivo che integri le indicazioni del codice civile e quelle della normativa di settore

Può un'impresa sociale avere come forma giuridica quella di società a responsabilità limitata semplificata? Si, a patto che segua le indicazioni previste dalla normativa di riferimento (dlgl n. 112/2017).

Il chiarimento arriva dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (nota n. 8115 del 14 agosto 2020) in risposta a un quesito sulla compatibilità con la forma giuridica Srl semplificata (art. 2463-bis del codice civile), la quale prevede alcune importanti agevolazioni. Rispetto a quella ordinaria, infatti, l'ammontare del capitale sociale necessario per la sua costituzione è inferiore e sono meno onerose anche le spese notarili.

Per diventare impresa sociale, quindi, quello che conta davvero non è la forma giuridica ma lo svolgimento in via stabile e principale (i relativi ricavi devono essere superiori al 70% dei ricavi complessivi, secondo criteri definiti attualmente dal d.m. 24 gennaio 2008) di un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.

Cosa non può mancare nell'atto costitutivo di un'impresa sociale

Nonostante la nota risponda principalmente a un quesito ben preciso, allarga la propria area di competenza ad un tema piuttosto sentito che è quello di come armonizzare le diverse indicazioni normative nell'atto costitutivo.

Nel caso di una Srl semplificata (art. 2463-bis del codice civile) è imprescindibile l'adozione dello specifico "modello standard" (d.m. n. 138 del 23 giugno 2012 del Ministro della giustizia, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico).

Di contro, per diventare impresa sociale è necessario, in ogni caso, inserire nel proprio atto costitutivo alcune indicazioni obbligatorie previste dalla normativa specifica (dlgs 112/2017). Bisogna, infatti, individuare:

- la tipologia e “quanto specificamente previsto per ciascun tipo di organizzazione”

- il carattere sociale dell’impresa

- l’oggetto sociale (in particolare se esso consista nello svolgimento in forma di impresa e in via prevalente di attività di interesse generale ai sensi dell’articolo 2, commi 1, 2 e 3, ovvero se riguardi l’inserimento lavorativo ai sensi dei successivi commi 4 e 5 del medesimo articolo 2).

Altri elementi imprescindibili sono:

- l’assenza di scopo di lucro (art. 5, comma 1)

- il riferimento all’impresa sociale nella denominazione (art. 6)

- le regole per l’individuazione e la nomina dei componenti degli organi sociali e i requisiti di questi ultimi (art. 7)

- le modalità di ammissione ed esclusione di soci e associati e le caratteristiche del rapporto sociale, al fine di esplicitare l’assenza di discriminazioni (art. 8)

- la nomina, le caratteristiche e i compiti dell’organo di controllo (art. 10)

- i casi e le modalità di partecipazione di lavoratori e utenti all’assemblea degli associati o soci nonché gli eventuali ulteriori contenuti (articolo 11)

- le disposizioni da adottare in caso di devoluzione del patrimonio.

A verificare la presenza nell'atto costitutivo dei contenuti obbligatori previsti è la Camera di commercio competente nella fase di richiesta di iscrizione nell'apposita sezione delle imprese sociali.

Per conciliare le richieste del Codice civile e del decreto legislativo 112 del 2017, quindi, bisogna mantenere le clausole minime essenziali delle Srl semplificate e quelle specifiche dell'impresa sociale, in linea con le indicazioni della circolare 2657/2013 del Ministero dello sviluppo economico.

E le spese notarili?

Se per chi usa il modello standard c'è un'esenzione del costo, in questo caso è necessario rimodularlo nella direzione richiesta dalla normativa sull'impresa sociale e quindi diventa inapplicabile la disposizione in materia di onorari professionali.

La cassetta degli Attrezzi

Gli strumenti utili al non profit

vai alla sezione
cassetta degli attrezzi

Registrati alla Newsletter

Un Progetto di

forum terzo settore
CSVnet