Entro fine mese è possibile manifestare l’intenzione di iscriversi nonostante i termini ordinari siano scaduti con specifiche prescrizioni in base ai casi. Ecco alcune indicazioni anche per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione
Previste tra gli emendamenti approvati nel decreto semplificazioni, la sospensione dal 1° luglio 2022 al 15 settembre 2022 per l’esame delle pratiche del Runts e la proroga al 31 dicembre della possibilità di modificare lo statuto con il quorum dell’assemblea ordinaria. Novità anche per il 5 per mille
Online sul sito dell’Agenzia delle entrate gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al beneficio. Stanziati quasi 507 milioni per oltre 72mila enti e quasi 8mila Comuni. Oltre 52mila sono quelli di volontariato, destinatari di oltre 330 milioni di euro
L’obbligo vale per le organizzazioni che hanno ricevuto importi pari o superiori a 10mila euro. Nel conteggio è esclusa la quota del 5 per mille. Tutte le indicazioni per non sbagliare e un fac-simile per la compilazione. Nessuna sanzione fino al 1° gennaio 2023
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali le organizzazioni che potranno accedere al beneficio comprese quelle che hanno chiesto la rettifica di errori nell’iscrizione. A disposizione anche i pagamenti del 2020
Si tratta di oltre 1380 organizzazioni. La lista è consultabile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Eventuali rettifiche possono essere comunicate dal legale rappresentante dell’ente entro il 30 aprile 2022
Precisazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale in fase di trasmigrazione, enti neo iscritti al registro unico, cooperative sociali e imprese sociali, associazioni riconosciute e fondazioni operanti nei settori Onlus
Una panoramica sulle diverse tipologie di enti alla luce della trasmigrazione verso il registro unico nazionale del Terzo settore di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale e la situazione transitoria in cui versano le Onlus. Indicazioni anche per i neo iscritti e le associazioni sportive dilettantistiche
Sul sito del Ministero del Lavoro è stato pubblicato l’aggiornamento e integrazione di quello del 2021. Disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate anche i modelli e le istruzioni per Onlus e associazioni sportive dilettantistiche
Nuova scadenza per lo svolgimento delle assemblee online e per le trasformazioni delle società di mutuo soccorso in enti del Terzo settore. Indicazioni anche per il 5 per mille delle Onlus. Estesa alle fabbricerie la disciplina degli enti religiosi civilmente riconosciuti