La Call for Paper della XIII edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale ha voluto sollecitare studi scientifici interdisciplinari in grado di cogliere la capacità di questa forma di impresa di rappresentare un modello sempre più sostenibile e generativo di valore economico, sociale ed ambientale. Una sfida che si inserisce in un contesto storico particolarmente complesso, sia su scala globale che territoriale, e chiama in causa la necessità di ripensare logiche di sviluppo sostenute da paradigmi inclusivi e coesivi. L’impatto sociale, da questo punto di vista, rappresenta un elemento sempre più essenziale, che richiede ulteriori fondamenti scientifici, nell’ottica di ripensare le condizioni che determinano la sostenibilità economica delle organizzazioni e dell’intero ecosistema.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 20 maggio 2019.
Maggiori informazioni qui.
Tre giornate, dal 27 al 29 marzo, per comprendere l’ABC del fundraising e porre le basi della carriera di fundraiser. Si tratta di un percorso formativo completo, teorico ed esperienziale, che fornirà al partecipante la conoscenza degli strumenti per impostare, elaborare ed implementare le strategie di raccolta fondi di una organizzazione non profit di varie dimensioni, con particolare attenzione alle implicazioni sociali ed etiche del proprio lavoro.
Principi e tecniche di fundraising è inoltre il primo passo per ottenere il certificato in Fundraising Management e in Digital Fundraising.
Docenti: Roberto Panzarani e Ruggero Ferreri.
Docente senior: Marina Montaldi.
Docente junior: Federica Tallevi.
Docente senior: Stefano Parati.
Seconda edizione del corso di formazione gratuito "La Riforma del Terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che prevede 64 ore di formazione in aula.
Questo quinto incontro sul tema "I rapporti con la pubblica amministrazione e il sostegno agli Ets" prevede il seguente programma:
9-13: I rapporti con la Pubblica amministrazione. Dalla co-programmazione alla co-progettazione e convenzioni - Luciano Gallo, avvocato, consulente Anci
14-16: La trasparenza per gli enti del Terzo Settore - Luca Gori, Scuola superiore Sant'Anna
16-18: Le misure di sostegno agli enti del Terzo settore - Luca Gori, Scuola superiore Sant'Anna
L’iniziativa coinvolge le scuole, in collaborazione anche con gli organismi sportivi non profit, per la formazione sportiva come strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione
Il documento è stato aggiornato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in base alle indicazioni presenti nelle norme di comportamento del settore
A disposizione 60 milioni di euro da parte del Dipartimento per le Politiche della famiglia. I Comuni possono inoltrare richiesta tramite apposita piattaforma fino al prossimo 8 maggio
Disponibili 12 milioni di euro per almeno 20 progetti dedicati alla tutela dei diritti dei minori. È possibile presentare domanda fino al 1° luglio 2025
Gli enti del Terzo settore possono presentare progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a partire dal 5 maggio fino al 3 luglio 2025
Online sul sito del Ministero del Lavoro il registro delle organizzazioni iscritte alla I Sezione dell’anno 2025, classificate in base alla regione di riferimento
La cancellazione dell’intero art. 22 con l’adozione del dlgs 33/2025 ha erroneamente eliminato alcune disposizioni fondamentali per Asd e Ssd
Pubblicato l’Avviso da 2 milioni di euro relativo alla strategia nazionale per sostenere associazioni e fondazioni che già si occupano del tema. La scadenza per presentare domanda è fissata al 20 maggio 2025
L’Avviso 1/2025 mette a disposizione risorse per gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione impegnati in questa tipologia di attività. C’è tempo fino al 21 maggio per presentare domanda