Tra le opzioni da valutare c’è quella di diventare associazione di promozione sociale, ente generico o impresa sociale, in base alle attività che si svolgono e alla propria organizzazione interna. Qualche spunto per scegliere consapevolmente
Nella seduta di ieri 10 settembre è stata approvata la bozza del decreto, ultimo step prima della pubblicazione ufficiale. Entro 6 mesi dovrà essere completato lo sviluppo della piattaforma che andrà a sostituire i registri territoriali
Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente insieme alle otto precedenti uscite dedicate alla riforma e uscite nella collana realizzata da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet
Programma:
PARTE I
9.00 – Accoglienza – Welcome coffee
9.30 - Saluti di Stefano Tabò (Presidente CSVnet), Antonio Bronzino (Vicepresidente CSV Basilicata), Giuseppe Salluce (Portavoce Forum Terzo Settore Basilicata), Egidio Ciancio (Vicepresidente CSV Basilicata)
10.00 - “I Csv prima e dopo la riforma” Leonardo Vita (Presidente CSV Basilicata)
10.45 – “Al servizio del volontariato” Gianleo Iosca (Coordinatore CSV Basilicata)
11.30 – Storie - Racconti e testimonianze
12.15 – Interventi del pubblico
13.00 – Pranzo a buffet
PARTE II
14.00 - “Codice del terzo settore e promozione del volontariato” Roberto Museo (Direttore CSVnet)
15.30 – “Documenti istituzionali dei Csv e relazioni sul territorio” Tina Paggi (Direttrice CSV Basilicata)
16.00 - “Relazioni istituzionali del sistema dei Csv in Italia e a livello internazionale” Stefano Tabò (Presidente CSVnet)
17.00 - Dibattito e conclusioni
18.00 - Chiusura dei lavori
Qui il link per iscriversi.
Scarica la locandina qui.
Docenti senior Marco Frey e Giulio Sensi.
Docente junior: Vittoria Olivieri.
Il corso ha lo scopo di informare in merito agli obblighi di pubblicazione online, alcuni dei quali in divenire, alla luce della riforma del terzo settore e della legge 124/2017 (cd. Legge sulla Concorrenza).
Il corso è gratuito e a numero chiuso (max 25 persone). Occorre inviare il modulo d’iscrizione disponibile qui.