Torna anche quest anno la più grande conferenza italiana dedicata al nonprofit e al fundraising. Un giro a 360° nel mondo della raccolta fondi con grandi professionisti e giovani talenti.Uno spazio unico per condividere idee, creare innovazione e trovare spunti concreti per il tuo lavoro.
Maggiori informazioni qui.
L'8 maggio a Bologna si terranno il settimo e l'ottavo modulo (su un totale di 10) del corso di specializzazione su "La riforma del Terzo settore" organizzato dalla Fondazione Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Bologna e il Csv Volabo.
Il corso è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità del settore.
Questi i temi degli incontri previsti l'8 maggio:
Gli ultimi due moduli si svolgeranno il 15 maggio 2019.
All'incontro, che rientra nell'ambito delle celebrazioni per il ventennale del Csv Valle D'Aosta, interverrà Luca Gori, della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Il corso è finalizzato all’approfondimento degli aspetti fondamentali e caratterizzanti della riforma del Terzo Settore ed è rivolto ai responsabili politici e tecnici dei centri di servizio per il volontariato, ai dottori commercialisti ed esperti contabili e loro collaboratori, ai responsabili politici e tecnici degli enti del Terzo Settore. L'obiettivo è fornire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare le novità che riguarderanno il settore.
Il corso ha durata pari a 20 ore ed è articolato in 10 moduli. Questo il calendario degli incontri: 10/17/24 aprile - 8/15 maggio 2019.
Tra i relatori del primo modulo ci sarà anche Roberto Museo, direttore di CSVnet.
Il mondo del volontariato cosentino si dà appuntamento per scambiarsi idee, esperienze e per informarsi in merito alle novità introdotte dalla nuova riforma del Terzo settore.
Il 12 aprile si tiene il decimo e ultimo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "Le modifiche statutarie imposte dalla Riforma".
L'incontro rientra nel percorso formativo "Scenari, tendenze e opportunità della riforma del terzo settore" attivato nell'ambito del protocollo d'intesa tra Csv e Ordine dei commercialisti per affiancare gli enti di terzo settore nell'applicazione di quanto previsto dalla riforma.
Paolo Piccoli (notaio in Trento), Elena Pignatelli (dottore commercialista in Firenze), Elisabetta Ambrogetti e Daniele Erler (Provincia Autonoma di Trento, Ufficio qualità dei servizi Csv Trentino) saranno i docenti del modulo.
A questo seguirà, il 3 maggio, la verifica finale del corso.
Il 29 marzo si tiene l'ottavo modulo del corso di alta formazione organizzato dal Csv Trentino e Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto, dal titolo "I rapporti tra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione".
Silvia Pellizzari, Andrea Magliari (Università di Trento), Alessandro Lombardi (direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), e Antonino Guella (dottore commercialista in Trento,membro della Commissione Terzo settore Odcec di Trento e Rovereto) saranno i docenti del modulo.
Il Convegno farà il punto sulla Riforma del Terzo Settore e affronterà le diverse tipologie di enti (ODV, APS, Imprese Sociali, Società di Mutuo Soccorso, Reti associative, Altri Enti del Terzo Settore, Fondazioni, ASD, Enti religiosi, Onlus). Il Convegno sarà anche trasmesso in diretta streaming e il video sarà poi disponibile sulla pagina youtube del Celivo.
Docenti: Flaviano Zandonai.
Docente senior: Monica Poletto.
Docente junior: Marisa Meduri.
Il Ministero del Lavoro chiarisce in una circolare la possibilità di iscriversi al Runts sia per gli enti dotati di personalità giuridica che per quelli sprovvisti, definendo le specifiche forme giuridiche da adottare
Il Capo Dipartimento per le politiche sociali, del Terzo settore e migratorie del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervenuto a Pisa sul tema ha spiegato lo stato di avanzamento del sistema che coinvolgerà i Centri di servizio per il volontariato e le reti nazionali
Dopo il successo della prima edizione, si avvia anche per il 2025 il percorso formativo online organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, CSVnet, Forum Terzo settore e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti
La cancellazione dell’intero art. 22 con l’adozione del dlgs 33/2025 ha erroneamente eliminato alcune disposizioni fondamentali per Asd e Ssd
Pubblicato l’Avviso da 2 milioni di euro relativo alla strategia nazionale per sostenere associazioni e fondazioni che già si occupano del tema. La scadenza per presentare domanda è fissata al 20 maggio 2025
L’Avviso 1/2025 mette a disposizione risorse per gli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione impegnati in questa tipologia di attività. C’è tempo fino al 21 maggio per presentare domanda
L’iniziativa coinvolge le scuole, in collaborazione anche con gli organismi sportivi non profit, per la formazione sportiva come strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione
Il documento è stato aggiornato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in base alle indicazioni presenti nelle norme di comportamento del settore
A disposizione 60 milioni di euro da parte del Dipartimento per le Politiche della famiglia. I Comuni possono inoltrare richiesta tramite apposita piattaforma fino al prossimo 8 maggio