Entro il 17 marzo gli enti possono comunicare all’Agenzia delle entrate quelle ricevute nell’anno precedente. Si tratta di un obbligo per le realtà che hanno avuto entrate superiori a 220.000 euro
L'annuale ricerca promossa dall'Istituto italiano della donazione e giunta alla 22^ edizione traccia le tendenze sulla propensione al dono. Le organizzazioni non profit hanno tempo per partecipare alla raccolta dei dati fino al 22 luglio
Da quest’anno l’obbligo di trasmissione all’Agenzia delle entrate è anche per alcuni enti, tra cui Onlus, anche quelle “di diritto”, associazioni di promozione sociale e specifiche fondazioni e associazioni riconosciute, che abbiano registrato nell’ultimo bilancio entrate superiori a 220.000 euro
I contribuenti non potranno decidere di destinare nella dichiarazione dei redditi parte delle proprie imposte a favore delle associazioni “culturali”
Pubblicata una circolare che raccoglie i principali documenti di prassi che riguardano le spese soggette a deduzioni dal reddito, detrazioni di imposta, crediti d’imposta e altri elementi utili alla dichiarazione dei redditi e al visto di conformità. Tra gli enti interessati anche quelli del Terzo settore
C'è tempo fino al prossimo 26 aprile per presentare domanda tramite apposita piattaforma predisposta dal Ministero della Cultura. A disposizione anche una guida all'uso. Tutte le scadenze e le informazioni sul riparto
La comunicazione è facoltativa per il modello 730 precompilato 2020 e obbligatoria per il 2021 ed è la principale novità del decreto del 3 febbraio 2021 del ministero dell’Economia e delle finanze che definisce alcuni principi sulla comunicazione delle informazioni
Pubblicato in GU il decreto che definisce i criteri per usufruire di detrazioni e deduzioni al proprio reddito per erogazioni al terzo settore. Il riferimento è al valore “normale” del bene ma in alcuni casi sarà necessaria una perizia di stima. Necessaria anche una specifica documentazione