Rimangono ancora esclusi numerosi enti tra cui quasi tutte le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici e le società di mutuo soccorso
In vista del passaggio dal regime di esclusione a quello di esenzione per gli enti non commerciali di luglio 2024, la Fondazione nazionale di ricerca pubblica un approfondimento ricordando che già dal 1 gennaio 2024 per le Odv e Aps con entrate sotto i 65.000, ai soli fini Iva, saranno applicate le disposizioni previste per il regime forfettario
Gli enti non commerciali rimangono fuori dalle misure per alleggerire le imposte, con la sola eccezione di alcune Regioni tra cui anche la Toscana. Necessario un intervento nazionale e maggiore attenzione da parte delle Regioni. A disposizione un prospetto nazionale completo
Per il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo intervenuto durante l’annuale presentazione del rapporto di Terzjus, la strada prevede meccanismi simili a quelli per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale. “Eviteremmo l’effetto trauma”
Il direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi a Lucca per la Summer school organizzata da Cesvot e Scuola Sant’Anna – Centro di Ricerca Maria Eletta Martini è intervento su dati e prossime novità del registro unico nazionale, tra cui la delega, e l’impegno del Governo per sbloccare la fiscalità. “Stiamo rispondendo alle prime richieste di approfondimento da parte dell’Europa”
Tra le disposizioni previste, la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti, indicazioni sull’Iva, il graduale superamento dell’Irap e alcuni regimi agevolativi per gli enti
La proroga per gli enti non commerciali arriva per coordinare la disposizione con la più generale riforma anche delle norme Iva, ma un cambio di regime fiscale nel corso dell’anno comporta non poche difficoltà agli enti
Per il Terzo settore italiano il bilancio dell’ultimo anno è segnato inevitabilmente dal popolamento del registro unico nazionale, ma anche da un nuovo impianto fiscale, l’approvazione della riforma dello sport, la pubblicazione di alcuni decreti attesi e indicazioni di prassi. Ecco le principali novità legislative degli ultimi 12 mesi
Le novità introdotte dal decreto Semplificazioni commentate dal Consiglio nazionale in un documento in cui si evidenziano anche alcune criticità presenti nel testo normativo. De Tavonatti e Moro "In questo ambito deve crescere la consapevolezza professionale della categoria"
Lo ha ribadito il direttore generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Lombardi intervenuto alla Summer School organizzata da Cesvot e Scuola Sant'Anna – Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. Prossimo anche il provvedimento sui controlli agli enti del Terzo settore