Nella Legge di Bilancio 2021 appena approvata salta la misura prevista dall’art. 108 che avrebbe avuto una pesante ricaduta per moltissime realtà, nel tentativo di rispondere a una procedura di infrazione dell’Unione Europea. Ma il tema è solo rinviato
Ivie e Ivafe sono due imposte “nuove” che, a partire dal 2020, impattano nei bilanci degli enti non commerciali che detengono immobili o disponibilità finanziarie all’estero. Ma il loro effetto lo conosceremo nel prossimo giugno 2021, soprattutto per le Ong
Crediti di imposta per svolgere le attività in sicurezza e per le locazioni, l’estensione dell’ecobonus, incentivi economici al terzo settore, alle associazioni sportive dilettantistiche e per il Mezzogiorno, ma anche per Veneto e Lombardia, quali regioni particolarmente colpite dall’emergenza Covid-19
Il punto della situazione per evitare sanzioni per gli enti titolari di solo codice fiscale e per quelli provvisti di partiva Iva. Gli obblighi tributari e di comunicazione sono quelli finora sospesi in questo periodo emergenziale con il Cura Italia
Irap, credito di imposta su affitti, adeguamento degli ambienti di lavoro, sanificazione e acquisto di dpi, ma anche sospensione di alcuni versamenti. Ecco le principali agevolazioni previste nel provvedimento di maggio
Sospeso il versamento delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente e assimilato, dei contributi previdenziali e assistenziali, i premi assicurativi e il versamento Iva. In una tabella riepilogativa tutte le indicazioni in base all’ente. Tante le incongruenze
Dalla proroga della scadenza per l’adeguamento degli statuti e la presentazione dei bilanci, agli incentivi alle donazioni, la sospensione di alcuni versamenti e delle attività di centri diurni e semiresidenziali. Una lettura di alcuni dei provvedimenti previsti per l’emergenza coronavirus
È prevista solo nei casi in cui le entrate siano fiscalmente rilevanti, escludendo quelle istituzionali e le quote associative. Molto spesso basta il codice fiscale ma è obbligatoria per chi ha rapporti con la pubblica amministrazione o svolga attività commerciali. Ecco tutti i casi in cui sono previsti regimi agevolati
Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente insieme alle otto precedenti uscite dedicate alla riforma e uscite nella collana realizzata da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet
Le associazioni di promozione sociale potranno continuare a garantire il servizio con modalità agevolate ma a determinate condizioni. Attenzione alla scadenza per la denuncia fiscale entro il 31 dicembre all’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. Tutte le novità