Su richiesta del Forum nazionale arrivano i primi chiarimenti per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus che fino all’operatività del registro potranno usufruire delle precedenti disposizioni
Dai modelli organizzativi, al rapporto tra lavoratori e volontari, dalle regole sul corpo sociale alle nuove disposizioni fiscali. Ecco una panoramica sulle principali novità
Scegliere se entrare o meno nel terzo settore dipende da una serie di variabili fiscali. Tra le possibilità, quella di diventare associazione di promozione sociale oppure optare per un approccio più imprenditoriale. Tutto ciò che bisogna sapere per decidere bene
Nell’ambito del progetto BEEurope promosso in partnership con Fondazione Cariplo, Fondazione Triulza organizza, in collaborazione con il Gruppo Cooperativo CGM, un ciclo di 5 laboratori con un taglio teorico-pratico volto ad offrire ai partecipanti “le chiavi di accesso” alle risorse informative e alle tecniche della progettazione e rendicontazione europea, indispensabili per la partecipazione ai bandi a gestione diretta, per la gestione del ciclo di vita del progetto in tutte le sue fasi, per l’impostazione del budget, per il coinvolgimento dei partner.
Possono partecipare organizzazioni del terzo settore e dell'economia civile, enti pubblici o privati interessati a far acquisire alle proprie risorse, competenze in europrogettazione al fine di avviare o rendere più efficace la propria azione nell’ambito dei programmi europei.
Ogni laboratorio dura 8 ore: al mattino viene presentato e contestualizzato uno specifico Fondo o Programma Europeo, nel pomeriggio si affronteranno tutti gli aspetti pratici. In particolare vengono forniti gli elementi per presentare un progetto europeo: come si scrive un progetto e si presenta un budget usando la modulistica del bando, come si presentano i partner e i documenti necessari.
I 5 laboratori sono indipendenti l’uno dall’altro e si potrà decidere di frequentare solo quelli che affrontano le tematiche di interesse per la propria organizzazione.
Ecco le date:
La normativa le sottopone a specifiche indicazioni e sono soggette a una serie di agevolazioni, dal regime forfetario, alle imposte indirette, fino alle donazioni. Tutte le novità per orientarsi
Le Asd dovranno scegliere se entrare o meno nel registro unico, ramo promozione sociale. Ma potrebbero anche voler assumere la qualifica di imprese sociali. I pro e i contro l’assunzione della doppia qualifica di Asd e Aps. Interessate oltre 100 mila organizzazioni