Nel calendario della ripresa delle attività nelle zone gialle, ci sono indicazioni anche per la ristorazione, le attività sportive e l’apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Aggiornate anche le linee guida della Conferenza Stato-Regioni
In un webinar del percorso di formazione di Fqts si discute di co-programmazione e co-progettazione anche alla luce del quadro costituzionale. Per dare indicazioni agli enti su come non smarrire i “fondamentali”
Dopo l’approfondimento sul registro unico nazionale, parte un nuovo ciclo di webinar organizzati da Terzjus in collaborazione con CSVnet, Forum Nazionale del Terzo settore e Cantiere terzo settore
Al via la proposta formativa del Forum Terzo Settore sulla co-programmazione e co-progettazione. Il 15 aprile il webinar di presentazione del corso dedicato agli enti del Terzo settore italiano, in particolar modo a quelli soci del Forum, sia a livello nazionale che regionale
Dall’8 al 29 marzo un ciclo di appuntamenti online per dare un’occasione di formazione e interazione sui vari argomenti che gli enti del Terzo settore incontrano nell’applicazione della riforma. Partner CSVnet e Forum terzo settore, media partner Cantiere terzo settore
Co-programmare e co-progettare serve per far crescere tutti i soggetti interessati, migliorare l’analisi dei bisogni evitando gli sprechi e rafforzare l’impatto sociale. Lo chiedono alcuni dei formatori del programma Capacit’Azione. E chiedono di parlare un linguaggio comune
Quasi 400 persone iscritte all’incontro di giovedì 20 febbraio a Roma, per conoscere meglio il ruolo e i servizi del nuovo Csv Lazio. L’evento è uno degli incontri del programma formativo nazionale Capacit’Azione. Partecipa anche Alessandro Lombardi, direttore generale terzo settore del ministero
Lavorare insieme, fare formazione per costruire una cultura comune, mettersi in gioco nel rapporto con la pubblica amministrazione e coinvolgere tutti gli attori sociali. Ecco alcune delle richieste dei partecipanti al progetto Capacit’Azione nei primi dati di monitoraggio
Dopo Udine e Bari, nuove date a Lodi, Torino, Perugia, Ancona, Campobasso, Bolzano, Roma e in Abruzzo. Tabò “Per la prima volta possiamo proporre un percorso nazionale che ci presenta come un sistema unico, senza perdere il radicamento territoriale”
Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Primo appuntamento a Potenza il 19 ottobre