Sulle reti associative stabilito il loro riconoscimento nel periodo transitorio e la possibilità per le articolazioni “intermedie” di svolgere funzioni di rappresentanza nei confronti degli enti aderenti. Chiarimenti anche rispetto alla comunicazione dei soggetti che ricoprono cariche sociali
Pubblicata una nuova nota dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che interviene rispondendo a 9 quesiti sulla disciplina degli enti, dal computo dei lavoratori nelle organizzazioni di volontariato e nelle associazioni di promozione sociale, al ruolo delle reti associative nelle comunicazioni al Runts
Una breve panoramica sugli strumenti di comunicazione digitale che le organizzazioni dovranno utilizzare per accedere al sistema e comunicare con gli Uffici e su alcune funzioni del sistema
Il 23 novembre 2021 diventa operativo il principale strumento di attuazione della riforma avviata nel 2016. Cantiere terzo settore fa il punto su come funziona e sulle principali tappe da segnare in agenda con un approfondimento online in diretta su facebook e youtube
A partire dal 23 novembre 2021 inizia la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e la possibilità di iscriversi per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento
Pubblicato l’atteso decreto per l’avvio delle operazioni di trasmigrazione per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Dal prossimo 24 novembre al via con le nuove iscrizioni
Il rapporto tra i due registri
Secondo il direttore Lombardi saranno coinvolti attivamente nella fase di integrazione delle informazioni nella prossima trasmigrazione. Un processo da realizzare insieme alle Regioni ma nel rispetto di ruoli e responsabilità
“L'avvio subito dopo l’estate”. Lo ha detto il direttore generale del Ministero del Lavoro Lombardi al convengo organizzato da Terzjus. Il dato è una stima sulle organizzazioni interessate ed è stato presentato per il primo rapporto “Riforma in movimento”
Il direttore generale Alessandro Lombardi intervistato da Il Sole 24 Ore ribadisce che i tempi per l’avvio del registro non solo collegati alla nuova scadenza fissata dal dl Semplificazioni, che ha spostato di un anno la possibilità per alcuni enti di adeguarsi con maggioranze semplificate